Tel: +39 0831.1707275 - E-mail: info@associazionelaluce.org

  • 4
  • alt-icon
  • alt-icon
  • alt-icon
  • Simone Weil - Sociologa francese

    " Un racconto eschimese spiega così l'origine della luce: «II corvo che nella notte eterna non poteva trovare cibo, desiderò la luce, e la terra si illuminò». Se c'è un vero desiderio, se l'oggetto del desiderio è veramente la luce, il desiderio della luce produce la luce. "

  • L'elettricità è una proprietà fondamentale della materia

    Diffusissima in natura, dove si manifesta spesso in modo molto evidente, come nei fulmini. Attraverso varie tappe l'uomo ha esplorato questa forma di energia e ha potuto sfruttarla...

  • La relazione tra il fulmine e l'elettricità

    Nel giugno del 1752, Benjamin Franklin, a compimento delle sue indagini e teoria sui fenomeni elettrici, condusse il celebre e pericolosissimo esperimento dell'aquilone durante un temporale...

  • Il segno positivo e negativo

    Alessandro Volta si occupò inizialmente dell'elettricità statica ritenendo che il contatto dei corpi non annulla l'energia, ma solamente il suo segno positivo o negativo...

Il museo virtuale

Conservazione di apparecchiature elettriche e documenti antichi.

Archivio storico

Valorizzazione delle persone del presente e del passato.

Evoluzione elettricità

Attività di ricerca e sviluppo nel campo dell'energia elettrica.

Socio simpatizzante

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità ed eventi.

Socio sostenitore

Collabora con l'associazione La Luce ed entra a far parte del team.

Il museo è aperto nei giorni venerdì, sabato e domenica dalle 9 alle 13 - dalle 15 alle 19

Ultimi articoli

  • Sostieni la nostra Associazione!

    Data: 30 Dicembre 2021 Categoria: News Autore: Super User

    Sostieni la nostra Associazione versando un bonifico sul seguente conto corrente:Banca WidibaIntestazione: Summa AntonioCausale: Associazione La LuceIBAN: IT31S0344216000000024336638 Una volta effettuato il bonifico, scrivere un'email all'indirizzo info@associazionelaluce.org ; nell' email di accompagnamento specificare a che titolo viene erogata la somma (ad es. per avere copia del calendario: in tal caso alla somma destinata al sostegno aggiungere € 8,00 in caso di spedizione, qualora non veng...
  • Presentato il Calendario della luce 2022

    Data: 27 Dicembre 2021 Categoria: News Autore: Super User

    Mercoledì 22 dicembre alle ore 16 nell’auditorium del castello è stato presentato il Calendario 2022 “Dal buio alla luce” edito dall’associazione “La Luce”. I relatori hanno discusso sull’Energia Elettrica nel nostro territorio dalla sua genesi (inizia del ‘900) fino ai nostri giorni: risvolti tecnologici, sociali, culturali ambientali ed economici. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Toni Matarrelli, del Presidente di Confindustria Brindisi Lippolis Gabriele Menotti, di Annalisa Formosi (Pr...
  • Breve storia illustrata della pubblica illuminazione a Fasano

    Data: 19 Novembre 2016 Categoria: Fasano Autore: Ing. Antonio Cecere

    ll rinnovo dell'illuminazione pubblica in piazza e nei corsi principali di Fasano si è ispirato al rispetto dei valori storici ed artistici ivi presenti., Le radici culturali di un popolo vanno conservate e valorizzate senza stonature, in modo che anche chi verrá dopo di noi, possa riconoscerle e ritrovare meglio la propria identità.Quali srumenti per la ricerca delle radici culturali si possono trovare piu efficaci delle foto d'epoca? Esse fermano il tempo e lo tramandano con una incredibile mo...
  • Le prime notizie sull’illuminazione pubblica di Fasano risalgono al 1865

    Data: 18 Novembre 2016 Categoria: Fasano Autore: Ing. Antonio Cecere

    .Le prime notizie sull’illuminazione pubblica di Fasano risalgono al 1865 (45 riverberi a petrolio)..L’appalto era affidato ad un privato, ma i cittadini pretesero la vigilanza sul suo operato (1868)..Nel 1876 si decideva di acquistare 10 pali e 90 mensole in ghisa..Si concordava di non accendere le lampade d’estate e nei cinque giorni intorno al plenilunio..Combustibile: petrolio d’inverno e carburo di calcio d’estate..La prima illuminazione elettrica di Fasano risale al 1910..Il progetto prese...

Collabora con l'associazione La Luce

Diventa socio simpatizzante! Conosci la storia della tua città? O semplicemente sei appassionata/o di elettricità, cultura, arte, fotografia? Entra a far parte del team!

Il successo delle nostra mission e dei nostri progetti dipende dall'impegno di persone come te! Inviaci la storia della tua città ed il tuo articolo sarà inserito nella sezione apposita.

Scopri di più

alt-icon

Associazione La Luce

alt-icon

Iscriviti all'associazione

Entra a far parte dell'Associazione La Luce.

Scopri di più

alt-icon

Visita il museo

Scopri l'evoluzione dell'elettricità attraverso le nostre collezioni fotografiche.

Scopri di più

  • L'energia e la persistenza conquistano tutte le cose.

    BENJAMIN FRANKLIN
  • I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l'energia. Se vengono separati, l'uomo muore.

    NIKOLA TESLA
  • Quando non c'è energia non c'è colore, non c'è forma, non c'è vita.

    CARAVAGGIO
  • alt-icon
  • alt-icon
  • alt-icon

Per migliorare la tua navigazione su questo sito si utilizzano cookies e tecnologie simili. Proseguendo la navigazione ne accetti l'utilizzo.