Tel: +39 0831.1707275 - E-mail: info@associazionelaluce.org

Archivio Storico (5)

Breve storia illustrata della pubblica illuminazione a Fasano

ll rinnovo dell'illuminazione pubblica in piazza e nei corsi principali di Fasano si è ispirato al rispetto dei valori storici ed artistici ivi presenti., Le radici culturali di un popolo vanno conservate e valorizzate senza stonature, in modo che anche chi verrá dopo di noi, possa riconoscerle e ritrovare meglio la propria identità.
Quali srumenti per la ricerca delle radici culturali si possono trovare piu efficaci delle foto d'epoca?
Esse fermano il tempo e lo tramandano con una incredibile mole di particolari.

Leggi tutto...

Le prime notizie sull’illuminazione pubblica di Fasano risalgono al 1865

.Le prime notizie sull’illuminazione pubblica di Fasano risalgono al 1865 (45 riverberi a petrolio).
.L’appalto era affidato ad un privato, ma i cittadini pretesero la vigilanza sul suo operato (1868).
.Nel 1876 si decideva di acquistare 10 pali e 90 mensole in ghisa.
.Si concordava di non accendere le lampade d’estate e nei cinque giorni intorno al plenilunio.
.Combustibile: petrolio d’inverno e carburo di calcio d’estate.
.La prima illuminazione elettrica di Fasano risale al 1910.
.Il progetto presentato nel 1909 dalla ditta Caccese di Benevento prevedeva 204 lampade sospese a corde oppure su “colonne di ghisa”.
.Le lampade erano di tipo “ad arco” oppure ad incandescenza?
.L’ing. Fernando Attoma Pepe riferiva che nel primo ‘900 si parlava di “lamp a jarc”.

Leggi tutto...

Regolamento della Città di Mesagne per installatori del 1914

Regolamento originale per le esecuzuione delle installazioni interne nella Città di mesagne del 1914. Si possono leggere una serie di articoli riguardanti le installazione dell'epoca: 1) Esecuzuoni delle installazioni interne 2) Condizioni per essere nominato installatore autorizzato 3) Ritiro dell'autorizzazione 4) Responsabilità degli impianti sorveglianza e collaudo 5) Avviso prima della esecuzione dei lavori - sopraluogo - prescrizioni di condizioni speciali 6) Schema degli impianti 7) Inizio dei lavori 8) Richiesta del collaudo 9) Data del collaudo 10) Risultato del collaudo 11) Esecuzione delle prese e posa dei misuratori 12) Sospensione della corrente agli impianti difettosi 13) Ripetizione della tassa di collaudo 14) Tassa di collaudo 15) Campioni dei materiali adoperati nelle installazioni interne 16) Norme tecniche fondamentali per la esecuzione negli impianti...

 

Leggi tutto...
  • 1
  • 2

Per migliorare la tua navigazione su questo sito si utilizzano cookies e tecnologie simili. Proseguendo la navigazione ne accetti l'utilizzo.